La società cooperativa FOUR SERVICE costituita nel mese di aprile 2009 è un autorevole punto di riferimento principalmente nel campo delle letture e sostituzione di misuratori di energia elettrica – gas metano – acqua.
Riteniamo che la società cooperativa Four Service sia in grado di esprimere ottime capacità gestionali e di organizzazione oltre che svolgere con grande precisione ed accuratezza il servizio di lettura. Pur essendo soddisfatti del percorso lavorativo svolto fino ad oggi e delle competenze acquisite, vorremmo confrontarci con una nuova realtà lavorativa per avere l’opportunità di crescere professionalmente e di integrare le nostre conoscenze con nuovi elementi.
La scelta di mettersi in discussione quali imprenditori di noi stessi, nasce dalla volontà dei soci di crescere professionalmente ed economicamente. E’ questa sfida infatti che ci ha fatto scegliere di scommette su noi stessi.
Oltre al servizio principale di lettura e sostituzione contatori, la società cooperativa Four Service svolge ulteriori servizi quali:
- servizi organizzativi per la gestione di archivi cartecei ed informatici;
- trasporto conto terzi e trasporto rifiuti conto terzi;
- servizio di distruzione documenti sensibili certificato;
- servizi di postalizzazione;
- servizi di trasloco e facchinaggio
SCOPO MUTUALISTICO
Lo scopo che i soci lavoratori della cooperativa intendono perseguire è quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata e con la prestazione della propria attività lavorativa, continuità di occupazione e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali.
Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali e mutualistici i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, ovvero in qualsiasi altra forma consentita dalla legge, disciplinato da apposito regolamento ai sensi della L. 142/01.
Nella costituzione e nella esecuzione dei rapporti mutualistici, l’Organo amministrativo deve rispettare il principio di parità di trattamento nei confronti dei soci. In funzione della quantità e della qualità dei rapporti mutualistici, la parità di trattamento deve essere rispettata anche nella ripartizione dei ristorni.
Possono essere redatti regolamenti che determinino i criteri e le regole inerenti allo svolgimento dell’attività mutualistica tra cooperativa e soci.
La Cooperativa può operare anche con terzi non soci.
